

Torna il PerCorso Fotografico dedicato alla Storia della Fotografia Applicata, in una seconda edizione completamente rinnovata.
Insieme, esploreremo lo stile e l’approccio narrativo di cinque grandi autori, ognuno dei quali ha lasciato un segno profondo nella fotografia contemporanea e nel nostro immaginario collettivo.
Questo PerCorso non è una semplice lezione teorica, ma un laboratorio attivo: ogni autore studiato sarà il punto di partenza per realizzare nuove immagini in gruppo, ispirate al suo stile. Un metodo coinvolgente e pratico per imparare facendo.


Pioniere del fotogiornalismo francese, ha raccontato la Parigi del Novecento con tenerezza, ironia e attenzione ai piccoli gesti. Le sue immagini in strada rivelano un mondo fatto di poesia quotidiana e umanità.

Fotografo russo dal linguaggio onirico e sperimentale, ha usato la lunga esposizione e il digitale per raccontare il caos urbano e il movimento umano. Visionario e poetico, ha anticipato molti linguaggi contemporanei.

Una delle fotografe più affermate nel mondo della moda. Le sue immagini sono fresche, sensuali, ironiche, sempre cariche di energia. Il suo stile rompe gli stereotipi e moltiplica le sfumature della femminilità.

La memoria visiva dell’Italia. Le sue fotografie raccontano il nostro Paese dagli anni ’50 a oggi, mettendo al centro le persone, i cambiamenti sociali e le verità spesso dimenticate.

Regista e fotografo, Lynch porta nella fotografia la stessa tensione surreale dei suoi film. Le sue immagini evocano sogni, inquietudini e visioni nascoste sotto la superficie del reale.

Ogni incontro sarà dedicato a uno dei maestri, con un approfondimento che non sarà solo storico, ma pratico e creativo. Subito dopo, sarà il tuo turno: un’intera lezione sarà riservata all’analisi e alla discussione delle immagini che realizzerai insieme al gruppo, ispirandoti allo stile dell’autore appena studiato.
Per tutto il percorso, lavoreremo in team, creando un ambiente di confronto, supporto e crescita reciproca. Ogni gruppo di lavoro sarà scelto durante il primo incontro e vi accompagnerà in un viaggio fotografico intenso e appassionante, dove l’individualità lascerà spazio alla collaborazione.

Ogni incontro sarà dedicato a uno dei maestri, con un approfondimento che non sarà solo storico, ma pratico e creativo. Subito dopo, sarà il tuo turno: un’intera lezione sarà riservata all’analisi e alla discussione delle immagini che realizzerai insieme al gruppo, ispirandoti allo stile dell’autore appena studiato.
Per tutto il percorso, lavoreremo in team, creando un ambiente di confronto, supporto e crescita reciproca. Ogni gruppo di lavoro sarà scelto durante il primo incontro e vi accompagnerà in un viaggio fotografico intenso e appassionante, dove l’individualità lascerà spazio alla collaborazione.
-
Chi è il docente del corso?Il corso è tenuto da Demis Albertacci, un fotografo professionista con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Specializzato in ritratti, matrimoni, fotografia commerciale ed eventi, Demis ha anche una lunga esperienza nell'insegnamento della fotografia, avendo tenuto corsi per oltre 13 anni. Il suo approccio pratico e coinvolgente ti aiuterà a sviluppare le tue competenze fotografiche in modo efficace e divertente.
-
Dove si svolgerà il corso?Il corso si svolgerà presso il Demis Albertacci Photostudio, in Via del Pesce 4 a Trieste, con opzioni di partecipazione in streaming su Zoom.
-
Non sono di Trieste, posso seguire il corso online?Se non sei di Trieste, nessun problema, potrai seguire il corso in live streaming attraverso la piattaforma ZOOM!
-
Cosa succede se non posso partecipare a una lezione?Le lezioni saranno registrate e i video saranno disponibili per i corsisti, così potrai recuperare facilmente i contenuti persi.
-
Qual è la durata del corso e quanto dura ogni lezione?La durata del corso è di 11 incontri. Ogni lezione dura circa 2 ore.
-
Qual è il livello di esperienza richiesto per partecipare al corso?Il corso è aperto a tutti, dai principianti agli appassionati di fotografia che desiderano approfondire le proprie competenze.
-
Devo portare la mia attrezzatura fotografica? Quali tipi di fotocamere sono accettati nel corso?Sì, è consigliato portare la tua fotocamera e un obiettivo base. Se non hai una fotocamera, contattaci per discutere delle opzioni disponibili. Accettiamo tutte le fotocamere, inclusi Reflex, Mirrorless, Polaroid e anche fotocamere compatte, purché tu possa controllare manualmente le impostazioni di base.
-
Ci sono esercizi pratici durante il corso?Sì, il corso include uscite fotografiche pratiche e assegnazione di compiti per casa per applicare le tecniche apprese durante le lezioni teoriche.
-
Quante persone possono partecipare al corso?Il corso è limitato a un massimo di 15 partecipanti in presenza e 5 partecipanti in streaming per garantire un'esperienza di apprendimento personalizzata.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti direttamente sul nostro sito cliccando sul pulsante "Iscriviti Ora" o contattandoci tramite il modulo di contatto "Maggiori Informazioni".
-
Quali sono le modalità di pagamento accettate?Accettiamo pagamenti tramite carta di credito, PayPal e bonifico bancario.

Iscriviti fino al 31 Luglio al PerCorso sulla Storia della Fotografia ad un prezzo mai visto!
Sono aperte le iscrizioni al PerCorso sulla Storia della Fotografia - Volume 2 un’esperienza unica che ti guiderà alla scoperta di 5 grandi maestri della fotografia, dai loro stili rivoluzionari alla loro visione artistica.
📅 Dettagli dell’offerta:
-
Fino al 31 Luglio Iscriviti al prezzo speciale di €99.
-
Dal 01 Agosto il prezzo salirà
L’offerta è valida solo per chi salda il corso entro il 31 Luglio!
Perché iscriverti?
📸 Impara dai grandi maestri della fotografia.
🎯 Unisciti a un corso che combina teoria e pratica per migliorare il tuo stile fotografico.
🎉 Riserva il tuo posto: i posti sono limitati!
⏳ Non aspettare troppo!
Approfitta ora del prezzo speciale e inizia il tuo viaggio nella storia della fotografia.
I MIEI CORSISTI
Perché scegliere il PerCorso Fotografico?
Il PerCorso Fotografico nasce nel 2011, con l'idea di portare nuova linfa al concetto di didattica fotografica, non più incentrato sulla sola tecnica, ma sull'importanza delle idee e della narrazione fotografica,, non fermandosi solo all'estetica.
Da fotografo professionista, per me è fondamentale trasmettere il mio sapere, frutto non solo di studio costante, ma di applicazione sul campo.
Il PerCorso Fotografico non è un semplice corso, racchiude tutto il mio studio, le mie esperienze, la mia formazione, il mio sapere, è un luogo di amicizia, crescita, confronto costruttivo, risate ed emozioni.