Informazioni
Il 30 Novembre riitorna il PerCorso sulla Storia della Fotografia Vol. 6, nella sua formula vincente che vi vedrà immergervi nei panni di 5 grandi autori che hanno segnatola storia!.
Diversamente dagli altri corsi di fotografia, esso è incentrato sul lavoro di gruppo, quindi, di volta in volta, verrete smistati in vari gruppi, un modo simpatico per instaurare nuove amicizie, ma soprattutto per imparare a collaborare, confrontarsi e accrescersi a livello fotografico e culturale.
Di seguito il programma nel dettaglio:
30 Novembre 2022 - ERNST HAAS - Ernst Haas, grande amante della pittura, è stato un pioniere e rivoluzionario in materia di colore e movimento. Andremo a ricreare insieme immagini che combinano questi due elementi e che sono tratti distintivi del suo inconfondibile stile.
07 Dicembre 2022 - Visione e analisi approfondita degli scatti realizzati.
14 Dicembre 2022 - BRASSAI - Brassai, soprannominato l’occhio di Parigi, fu un fotografo dalla vena surrealista. I suoi scatti, incentrati sulle vedute notturne della città furono capaci di rendere la sua fotografia assolutamente intrigante e piena di mistero.
21 Dicembre 2022 - Visione e analisi approfondita degli scatti realizzati.
11 Gennaio 2023 - WILLY RONIS - Willy Ronis fu uno dei più importanti rappresentanti del movimento “Fotografia umanista”. Le sue immagini realizzate in bianco e nero sono una costante ricerca del significato dell’esistenza attraverso la vita quotidiana.
18 Gennaio 2023 - Visione e analisi approfondita degli scatti realizzati.
25 Gennaio 2023 - FRANK DITURI - Frank Dituri fu un fotografo statunitense di origini italiane che preferì raccontare “la sensazione e la presenza del tempo” anziché “i momenti decisivi”. Il suo scopo era quello di trasformare la quotidianità, il riconoscibile e l’ovvio in immagini al confine con il surreale.
01 Febbraio 2023 - Visione e analisi approfondita degli scatti realizzati
08 Febbraio 2023 - DARIO ARGENTO - Il Re del brivido del cinema italiano, fin da piccolo ha vissuto la fotografia da vicino, con un padre produttore cinematografico e una madre fra le più note fotografe degli anni '40 e '50. Argento ha sempre donato ai suoi film un'estetica riconoscibilissima con inquadrature ricercate e una palette cromatica molto particolare. Sarà lui, il regista di questa edizione che vedrà l'intero gruppo al lavoro per ricreare delle fotografie degne di alcune scene dei suoi film più famosi.
22 Febbraio 2023 - Visione e analisi approfondita degli scatti realizzati
01 Marzo 2023 - Visione di tutti i lavori svolti durante tutti gli appuntamenti e festa di fine corso
Il corso tenuto dal fotografo professionista Demis Albertacci, si svolgerà tutti i mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 22.00 presso il Demis Albertacci photostudio, in via del Pesce, 4 a Trieste.
Chi vi guiderà?

Demis Albertacci
Demis Albertacci (Trieste, 1974) sviluppa l’amore per il ritratto fotografico in tutte le forme, spaziando dalla posa in studio allo sport, dal reportage alle foto di cerimonia. Nel 2011 Demis crea il ‘PerCorso Fotografico’ punto di incontro didattico e di divulgazione fotografica che accoglie centinaia di fotoamatori. Degne di nota la sue esposizioni alla 54a Biennale d’Arte di Venezia, al Wereldmuseum di Rotterdam e al The Today Art Museum di Pechino. Ha lavorato per Barcolana, Sony Music, Harper’s Baazar Magazine, NetAddiction e ICGEB.